Tale integrazione permette a qualsiasi utente Skype for Business di raggiungere telefonicamente qualsiasi utente e servizio TQM. Viceversa da qualsiasi interno TQM è possibile raggiungere telefonicamente qualsiasi utente Skype for Business sia esso attivo su desktop che su dispositivi mobili.
La condivisione delle anagrafiche (realizzata tramite EWS – Exchange Web Service), permette di avere sempre tra i due sistemi i riferimenti del chiamante e del chiamato se censiti in Microsoft Exchange.
La funzionalità follow me è attivabile in modalità Twin tra un interno TVox e il suo corrispettivo in Skype for Business. Quando si inoltra una chiamata ad un utente TVox la chiamata viene inoltrata anche all’identità Skype for Business ad esso associata lasciando libero l’utente di rispondere dal dispositivo che in quel momento ha disponibile o preferisce, sia esso un terminale SIP che un client Skype for Business su smartphone.
Con TConsole è possibile visualizzare gli stati di presence degli utenti Skype For Business “Libero, Occupato, Assente”. L’operatore è cosi in grado di gestire al meglio lo smistamento delle chiamate telefoniche.
Il display fornisce tutte le informazioni relative alle chiamate che l’Operatore deve gestire:
• Chiamata in ingresso o in uscita.
• Chiamata interna, esterna o ritorno al P.O.
• Numero chiamante (CLID) e numero chiamato (DNIS).
Supportano l’operatore nelle normali procedure di trattamento della chiamata, come ad esempio:
• Escludere il chiamante o il chiamato nel corso di una conversazione, per consentire all’operatore di parlare con una delle due parti mentre l’altra viene posta automaticamente in attesa.
• Rilasciare (disconnettere) il chiamante o il chiamato dalla conversazione.
• Conferenza a tre persone.
Modulo che notifica all’operatore lo stato degli interni telefonici. TConsole evidenzia graficamente i colleghi e i rispettivi numeri telefonici, occupati in conversazione o liberi. E’ inoltre disponibile la ricerca veloce per nome e/o per interno, per verificare lo stato telefonico.
I numeri telefonici delle ultime venti chiamate ricevute ed effettuate, con relativi nomi, possono essere consultati e richiamati con un click. Inoltre l’ultimo numero chiamato può essere ripetuto.
Sono comandi che possono essere definiti in fase di configurazione di TConsole. Si tratta di funzionalità che si aggiungono a quele di base consentendo di associare ad un tasto azioni come ad esempio:
• Auto-Dial dei numeri associati.
• Parcheggio chiamate.
Sono disponibili fino a 12 pulsanti di impegno linea per effettuare o rispondere ad una chiamata. A fianco di ciascun pulsante viene riportato lo stato della linea. Lo stato può essere rappresentato in sintesi vocale o in alfabeto Braille.
TConsole utilizza una Rubrica telefonica integrata mediante la quale è possibile gestire, localmente od in maniera centralizzata, i recapiti telefonici sia interni che esterni, effettuando rapide ricerche e composizioni automatiche. TConsole permette integrazioni con rubriche di terze parti e può essere dotato di un modulo di sincronizzazione che comunica con directory server per mezzo del protocollo LDAP.
La finestra Rubrica si compone delle seguenti parti:
• Campi di selezione per la ricerca dei nominativi.
• Risultati della ricerca.
• Dettagli Rubrica.
• Comandi per la composizione automatica dei numeri telefonici.
• Funzioni per la manutenzione della rubrica.
La funzione altalena consente all’operatore di escludere automaticamente uno dei due interlocutori durante la gestione della chiamata.
Con TConsole è possibile l’utilizzo condiviso della stessa postazione di lavoro da parte di più operatori. Ogni operatore si autentica con il proprio profilo utente: vedente, ipo-vedente, non vedente con le relative opzioni di sintesi vocale, display Braille, e configurazione di colori e font. Le sessioni utente sono consultabili attraverso un apposito add-on di TConsole.
Questa funzione permette di compilare numeri di telefono sotto dettatura prima di utilizzarli per effettuare la chiamata.
Questa funzione permette all’operatore di salvare i messaggi relativi ad una chiamata, memorizzando il chiamante e la persona cercata. Quando i messaggi vengono in seguito comunicati alla persona interessata, vengono contraddistinti come riferiti.
Modulo opzionale per l’operatore ipovedente con caratteri ingranditi. Per facilitare la lettura, la maschera principale di TConsole, viene sdoppiata in due finestre distinte (Display telefonico e Rubrica).
E’ una vista (compresa nel modulo opzionale ipo vedente), destinata ad un operatore maggiormente ipo vedenti, con caratteri ulteriormente ingranditi.
Modulo opzionale per la sintesi vocale di tutte le informazioni gestite dal posto operatore TConsole. Utile per gli operatori ipo vedenti o per gli operatori non vedenti che non conoscono l’alfabeto Braille. Il modulo comprende la fornitura del Mixer Telenia in grado di mixare la voce con la parte telefonica.
Il posto operatore TConsole può essere integrato al dispositivo Braille LILLI per la lettura delle informazioni relative allo stato della console telefonica da parte di operatori non vedenti. Integrazione certificata dall’UNIONE ITALIANA CIECHI.